domenica 29 gennaio 2023

Ultime novità editoriali

Elisabetta marchiori, Angelo Antonio Moroni, "Ascolto Educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell'età evolutiva", Linea Edizioni, 2022. 



 Novità editoriali: 

Angelo Antonio Moroni, "Il Male in Adolescenza. Gruppo e Setting nella cura psicoanalitica dell'Adolescente delinquente", Alpes Italia, 2022.



 Novità editoriali:

"Lock-mind. Due diari della pandemia", di Pietro Roberto Goisis e Angelo Antonio Moroni, Enrico Damiani Editore. Pubblicato in inglese per i tipi di Routledge con il titolo "Psychoanalytic Diaries of the Covid-19 Pandemic" (Routledge, 2022). 




mercoledì 9 marzo 2022

 "Una stanza tutta per me. Manuale di Psicoterapia psicoanalitica dell'Adolescente". A cura di Giuseppe Pellizzari e Angelo Antonio Moroni. Mimesis Edizioni, 2021.



lunedì 14 ottobre 2019

Convegno per i 70 anni dell'Organizzazione Sociopsichiatrica cantonale del Canton Ticino - 10/10/2019

Con Ferruccio Bianchi, Dora Knauer della Società Svizzera di Psicoanalisi, e Sabrina Brondolo, Caposervizio dell'OSC Sottoceneri, a Mendrisio, al convegno sui 70 anni dell'organizzazione sociopsichiatrica cantonale del Canton Ticino.  Relazione del Dr. Angelo Antonio Moroni su "Variazioni di Setting ed estensioni di metodo nel trattamento psicoanalitico di adolescenti 'difficili da raggiungere'" . Presso l'ospedale psichiatrico cantonale di Mendrisio. 






mercoledì 12 settembre 2018

PROGETTO PER TIROCINANTI LAUREATI IN PSICOLOGIA - ALBO A

PROGETTO UNICO PER TIROCINANTI LAUREATI IN PSICOLOGIA
TIROCINIO PER ACCESSO ALBO A

Declinazioni della consultazione psicologico-clinica psicodinamica per l’individuo e per le équipe socio-sanitarie.

Il progetto si pone l'obiettivo di promuovere nel tirocinante competenze nell'ambito della consultazione psicoadiagnostico-clinica. Considerata l'esperienza più che ventennale in ambito psicodinamico dello Studio di Consulenza Psicologica del Dr. Angelo Antonio Moroni, in contesti di setting sia individuale (consultazione clinica, psicoterapia, trattamento psicoanalitico classico) che di supervisione e di analisi organizzativa istituzionale in Amministrazioni Pubbliche e Istituzioni private, l'aspetto innovativo del progetto consiste nell'estendere il concetto di "consultazione", a partire dall'individuo a contesti sociali più allargati e gruppali. Il tirocinante affiancherà dunque il tutor nei colloqui di consultazione clinica individuale e gruppale/istituzionale, acquisendo competenze specifiche nell'utilizzo delle tecniche psicologiche del colloquio psicodinamico, e della strumentazione psicodiagnostica necessaria nel contesto della consultazione. Parallelamente il tirocinante affiancherà il tutor durante sessioni di supervisione e consultazione alle équipe istituzionali nelle quali lo Studio opera da anni. Il tirocinante avrà inoltre modo di acquisire informazioni circa la modalità di scrittura di relazioni psicodiagnostiche e di siglatura del materiale testistico. L'allargamento di prospettiva dell'area della "consultazione" dall'individuale al gruppale, deriva dall'esperienza maturata in questi anni dallo Studio di Consulenza Psicologica del Dr. Angelo Antonio Moroni (Psicoanalista Membro associato della Società Psicoanalisica Italiana (SPI) e Member of the International Psychoanalytical Association (IPA)), esperienza che ha portato lo Studio all'elaborazione di un modello di sviluppo psicologico psicodinamico inteso come fenomeno sociale ed intersoggettivo (vedi W.R. Bion, 167, 1970, O. Kernberg, 1998, 2000, T. H. Ogden, 1999, 2017, V. Lingiardi, N.McWilliams, PDM2, 2018, A.A. Moroni, 2011, 2016, 2022)

lunedì 3 settembre 2018

Sigmund Freud


Donald W. Winnicott




 Christopher Bollas


 Wilfred R. Bion


Thomas H. Ogden





ATTIVITA' DELLO STUDIO E ATTIVITA' TIROCINIO PER LAUREATI IN PSICOLOGIA

1.Attività di consultazione Psicodiagnostico-clinica rivolta all'individuo e alle Istituzioni (Enti Pubblici e Privati). Nel caso dell'individuo lo Studio utilizza una strumentazione psicodiagnostica che ha come cardine il colloquio psicodinamico secondo le linee teoriche di G.O. Gabbard, O. Kernberg e N.McWilliams. Vengono inoltre utilizzate Rating Scale psichiatriche e Test Proiettivi, con particolare riferimento al Test di Rorschach e al T.A.T. Nel caso di Istituzioni e gruppi, il modello della supervisione di gruppo è il modello preminente, sebbene, a seconda della specifica situazione possono essere utilizzati strumenti testologici peculiari per l'analisi del clima organizzativo istituzionale. Si ricorda che lo Studio opera da almeno vent'anni in contesti di équipe scolastici, psichiatrici e neuropsichiatrici del SSN, italiano ed estero (Svizzera).In questo ambito di attività la SEDE del TIROCINIO sarà la sede legale dello Studio, per un totale di ore 6 in co-presenza col tutor. 

2.Attività di consultazione psicoterapica e di sostegno psicologico all'individuo, alla coppia, alla famiglia attraverso il modello psicodinamico. Il tipo di trattamento effettuato varia dal colloquio di sostegno, alla psicoterapia breve, alla psicoterapia vis-a-vis, al trattamento psicoanalitico classico. In questo ambito di attività la SEDE del TIROCINIO sarà la sede legale dello Studio, per un totale di ore 5 in co-presenza col tutor.

3.Attività di consultazione psicologico-organizzativa e di supervisione rivolta ad équipe educative, psichiatriche e neuropsichiatriche del SSN e del privato. In questo ambito di attività la SEDE del TIROCINIO sarà la sede legale dello Studio, per un totale di ore 7 in co-presenza col tutor. Le riunioni d'équipe si svolgeranno nella sede delle singole strutture coinvolte.

N.B. Relativamente alle attività ai punti 1., 2., 3., le riunioni di équipe verranno svolte dal tirocinante presso la sede legale dello Studio.


PUBBLICAZIONI del Dr. Angelo Antonio Moroni

ASCOLTO EDUCATIVO. INTERAZIONI TRA PSICOANALISI, PEDAGOGIA E CLINICA DELL'ETA' EVOLUTIVA, (a cura di Elisabetta Marchiori e Angelo Antonio Moroni), Linea Edizioni, 2022. 

IL MALE IN ADOLESCENZA. GRUPPO E SETTING NELLA CURA PSICOANALITICA DELL'ADOLESCENTE DELINQUENTE, Alpes Italia, 2022.

LOCK-MIND. DUE DIARI DELLA PANDEMIA, Pietro Roberto Goisis e Angelo Antonio Moroni, Enrico Damiani Editore, 2022.

PSYCHOANALYTIC DIARIES OF THE COVID-19 PANDEMIC, Pietro Roberto Goisis and Angelo Antonio Moroni , Routledge, 2022.

UNA STANZA TUTTA PER ME. MANUALE DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL'ADOLESCENTE (a cura di Angelo Antonio Moroni e Giuseppe Pellizzari), Mimesis, 2021.

SUL PERTURBANTE. Attualità e trasformazioni di un'idea freudiana nella società e nella clinica psicoanalitica di oggi. Prefazione di Giuseppe Civitarese, Introduzione di Giuseppe Pellizzari. Mimesis Edizioni, Milano, 2019.


RAGAZZI NON PENSATI. Esperienze di cura con gli adolescenti. Un contributo psicoanalitico, con D. Alessi, L. Bergamaschi, F. Codignola, G. Galli, I.Longo, F. Piccinini, A. Viani., Mimesis Edizioni, Milano, 2016

GIOVANI A DISAGIO. Psicopatologia dell'individuo e del gruppo nell'adolescente di oggi. Prefazione di Eugenio Gaburri. Foschi Editore, 2011, Forlì.

Una Comunità Terapeutica nei labirinti dell’Istituzione - in LA COMUNITA’ TERAPEUTICA TRA MITO E REALTA’ (1997), a cura di A.Ferruta, G.Foresti, E.Pedriali, M.Vigorelli, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Getting out of the institutional maze: transformation of Psychiatric Ward into a Therapeutic Community, in “THERAPEUTIC COMMUNITIES” , Autumn 2000, Vol. 21, n°3.

If Someone Speaks there is Light’: The Words of the Witness in the Silence of Trauma, in ADOLESCENT PSYCHIATRY, 2012, 2, 28-31

Genitori e adolescenza nella clinica psicoanalitica, in Rivista di Psicoanalisi, 2015, LXI, 3

“Il Perturbante come organizzatore narrativo del Sé nel passaggio dall'adolescenza all'età adulta”, Gli Argonauti - Psicoanalisi e Società - n°150/2016